– di Paolo Balmas – Durante il summit della Nato a Bucarest (28-30 novembre 2022), gli Usa hanno suggerito all’Europa di prendere una posizione più dura nei confronti della Cina. È chiaro che l’Europa sia più preoccupata della questione ucraina, ma Washington ha voluto ricordare quali sono le priorità strategiche, specialmente nel lungo termine. Secondo […]
Tag Archives: Cina
Biden cerca di frenare il Congresso su Taiwan
August 6, 2022

– (free) – Nelle ultime settimane i contatti diplomatici tra Stati Uniti e Cina erano aumentati:. il 9 luglio il Segretario di Stato americano Antony Blinken e il Ministro degli Esteri cinese Wang Yi avevano discusso per 5 ore dopo il G20 in Indonesia, mentre il 28 luglio i Presidenti Biden e Xi si erano […]
La Cintura economica cinese: debito e geopolitica
July 29, 2022

(free) – di Paolo Balmas – La crisi del debito in Sri Lanka ha attratto l’attenzione dei media internazionali ed è stata utilizzata per riflettere sulla Cintura economica cinese (la Belt and Road Initiative). I grandi progetti infrastrutturali della Cintura – che a volte sono in realtà una serie di progetti connessi, come nel caso […]
La Nato, la Cina e la mossa russa nel Pacifico
July 10, 2022

– di Paolo Balmas – Alla fine di giugno, dopo l’incontro della Nato a Madrid, l’ambasciatore cinese presso le Nazioni Unite, Zhang Jun, ha spiegato che una espansione della Nato nell’Indo-Pacifco o un’alleanza regionale in chiave anticinese sullo stile della Nato porterà solo a conflitti. La situazione ripropone lo stesso scenario degli ultimi anni nell’Europa […]
Cina e rifiuti: il lato oscuro della guerra economica
June 20, 2022

– di Paolo Balmas – Nel 2018 la Cina ha smesso di importare, riciclare e smaltire una enorme porzione dei rifiuti mondiali di plastica, carta e stoffa. Per comprendere l’impatto di questo cambiamento bisogna considerare che nel 2016 la Cina aveva assorbito circa i due terzi di rifiuti di plastica a livello mondiale. Molti paesi, […]
L’Onu e la questione dello Xinjiang in Cina
June 4, 2022

Il recente viaggio in Xinjiang di Michelle Bachelet, commissaria per i diritti umani all’Onu ed ex presidente del Cile, si è risolto in ciò che ci si aspettava. La Commissaria non ha potuto constatare realmente quale sia lo stato attuale dei diritti umani della popolazione uigura, di religione musulmana, nello Xinjiang. Negli ultimi anni sono […]
Trasformazioni nel sistema bancario cinese
May 15, 2022

– di Paolo Balmas – Le nuove tecnologie per soddisfare servizi finanziari (fintech) stanno trasformando i sistemi bancari nel mondo. La Cina sembra essere la più veloce in tal senso, dalla creazione di nuove piattaforme per investimenti all’uso della moneta digitale per i pagamenti di tutti i giorni. Bisogna sempre ricordare però che la moneta […]
La crisi in Cina
May 7, 2022

– di Paolo Balmas – La Cina è di nuovo sull’orlo del precipizio. Nel 2020 doveva spingerla nel baratro il coronavirus. Nel 2021, invece, era il debito di Evergrande a dover dare il colpo di grazia. Il 2022, secondo analisti e quotidiani, è l’anno di una nuova minaccia, ovvero la politica del ‘zero Covid’, che […]
L’Iran tra le grandi potenze
May 7, 2022

Continua la fase di stallo in merito al ripristino dell’accordo nucleare con l’Iran. I contorni generali di un’intesa sono chiari da mesi: gli Usa rientrerebbero nell’accordo e toglierebbero le sanzioni sul programma nucleare, e l’Iran rientrerebbe nei limiti stabiliti dall’accordo. Ma non sarebbero rimosse le altre sanzioni che non riguardano le questioni nucleari. E poi […]
La nuova guerra fredda, la multipolarità e l’Ucraina
April 7, 2022

– di Paolo Balmas – Di recente sta prendendo piede l’idea che il mondo sia entrato in una nuova guerra fredda. Anche il mondo accademico ‘scientifico’ è rimasto ammaliato da questa immagine, confermando il super potere dei mass media mainstream di influenzare le idee politiche ed economiche anche in ambienti che dovrebbero essere immuni a […]
December 2, 2022
0 Comments