di Andrew Spannaus Nelle prime settimane dell’attacco russo all’Ucraina molti sono rimasti sorpresi dalla determinazione e dalla capacità degli ucraini di resistere all’invasione. Da una parte le forze di Mosca hanno avuto dei problemi logistici, qualche differenza all’interno della leadership – i generali russi avevano respinto inizialmente i piani d’invasione – e si sono concentrate […]
Archive | Strategia RSS feed for this section
La scelta di Putin e i paradossi della guerra
March 8, 2022
![La scelta di Putin e i paradossi della guerra Acqua Ucraina](https://www.transatlantico.info/wp-content/uploads/2022/03/Acqua-Ucraina-100x75.png)
– di Paolo Balmas – Come asseriva James Ellroy nella sua versione romanzata degli omicidi Kennedy, i fatti possono essere manipolati affinché si conformino a qualsiasi tesi. In una situazione di guerra come quella attuale, inaspettata seppur annunciata, racconti e immagini si intrecciano senza spiegare nulla. Il controllo della narrazione, come molti hanno notato, è […]
Vicino l’accordo con l’Iran, ma c’è il fattore Russia
March 8, 2022
![Vicino l’accordo con l’Iran, ma c’è il fattore Russia Raisi](https://www.transatlantico.info/wp-content/uploads/2021/07/Raisi-100x75.jpg)
La struttura di un ritorno all’accordo nucleare tra l’Iran e il P5+1 è stata in buona parte definita, facendo sperare nella firma di un nuovo accordo sul programma nucleare iraniano a breve. L’amministrazione Biden ha seguito un processo deliberato di consultazioni con gli alleati nel Medio Oriente, compreso Israele, ma con l’obiettivo comunque di arrivare […]
Video Ucraina: intelligence, Taiwan e guerra più ampia
March 5, 2022
![Video Ucraina: intelligence, Taiwan e guerra più ampia Schermata 2022-03-05 alle 09.19.11](https://www.transatlantico.info/wp-content/uploads/2022/03/Schermata-2022-03-05-alle-09.19.11-100x75.png)
9 minuti con gli amici di Radio Lombardia, sul ruolo dell’intelligence, i riflessi sulla Cina/Taiwan, e il confine tra sostegno esterno e guerra diretta Nato-Russia Guarda il video su YouTube
Ucraina: Come siamo arrivati qui
March 2, 2022
![Ucraina: Come siamo arrivati qui Obama Putin](https://www.transatlantico.info/wp-content/uploads/2015/08/Obama-Putin-100x75.jpg)
L’attacco russo all’Ucraina va ben oltre quanto ci si aspettava nell’Europa occidentale, dove negli anni era cresciuta l’immagine di Putin più come un presidente scaltro e razionale che un dittatore pericoloso intento a ricostruire l’impero russo come spesso presentato dalle istituzioni americane. Gli annunci della Casa Bianca di un attacco imminente sono stati visti con […]
La Indo-Pacific Strategy degli Stati Uniti
February 23, 2022
![La Indo-Pacific Strategy degli Stati Uniti Aircraft carrier](https://www.transatlantico.info/wp-content/uploads/2016/06/Aircraft-carrier-100x75.jpg)
– di Andrew Spannaus – Continua la sfida tra gli Stati Uniti e la Russia intorno all’Ucraina, con una strategia di guerra dell’informazione da parte dei primi, e di dimostrazione di forza per affermare la propria sfera d’influenza da parte della seconda. Ma le attuali manovre intorno all’assetto di sicurezza dell’Europa orientale non rimuove il […]
Usa-Russia-Ucraina: guerra calda o guerra psicologica
February 11, 2022
![Usa-Russia-Ucraina: guerra calda o guerra psicologica blinken-lavrov](https://www.transatlantico.info/wp-content/uploads/2022/02/blinken-lavrov-100x75.jpg)
– di Andrew Spannaus – Continua la battaglia di parole intorno all’Ucraina tra Stati Uniti e Russia, con diplomazia ma anche con accuse reciproche che fanno temere un peggioramento della situazione, nonostante il coinvolgimento di altri paesi, a partire dalla Francia, nel tentativo di mediare e abbassare le tensioni. Nelle discussioni dell’ultima settimana la Russia […]
I negoziati sull’Ucraina
January 24, 2022
![I negoziati sull’Ucraina Ukraine army](https://www.transatlantico.info/wp-content/uploads/2019/11/Ukraine-army-100x75.jpg)
Continuano le discussioni tra gli Stati Uniti e la Russia sulla richiesta di Mosca di garanzie in merito alla propria sicurezza e zona d’influenza. Vladimir Putin, Sergey Lavrov e altri esponenti russi hanno dichiarato esplicitamente quanto vorrebbero dagli Usa: un impegno vincolante che l’Ucraina non entrerà nella Nato, e la rimozione di armi e truppe […]
La finestra per un accordo con l’Iran
January 24, 2022
![La finestra per un accordo con l’Iran Iran](https://www.transatlantico.info/wp-content/uploads/2021/04/Iran-100x75.jpg)
Si è conclusa l’ottava tornata di negoziati tra il P5+1 e l’Iran con l’obiettivo di ripristinare l’accordo sul nucleare iraniano siglato nel 2015, da cui gli Stati Uniti si sono ritirati durante la presidenza Trump. La strada è ancora difficile ma il presidente americano Joe Biden ha parlato di “progressi” e aumenta l’ottimismo tra gli […]
Nuove prospettive fra Cina e Giappone
December 31, 2021
![Nuove prospettive fra Cina e Giappone Japan JOGMEC](https://www.transatlantico.info/wp-content/uploads/2016/07/Japan-JOGMEC-100x75.jpg)
– di Paolo Balmas – (abbonati) – Questa settimana i ministri della Difesa cinese, Wei Fenghe, e giapponese, Kishi Nobuo, hanno discusso sulle crescenti tensioni relative alle operazioni militari nei mari che li dividono. L’ultimo incontro a tale livello era stato effettuato tre anni fa, nel dicembre 2018. Il Giappone si lamenta del fatto che […]
March 15, 2022
2 Comments