A gennaio 2025, in alcuni paesi europei come la Germania, il Regno Unito, i Paesi Bassi e la Polonia, la generazione di energia prodotta con gas è aumentata del 10% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Nello stesso periodo, i prezzi sono aumentati del 60%. La domanda energetica aumenta, così come il consumo e il prezzo del gas. Questa condizione suggerisce che la generazione di energia da carbone potrebbe tornare ad aumentare nei prossimi mesi e anni, soprattutto in paesi come la Germania e la Polonia dove il carbone ancora rappresenta una grande fetta delle fonti energetiche. Ciò chiaramente implica un nuovo aumento delle emissioni di anidride carbonica visto che il carbone per ogni unità di energia generata produce il doppio delle emissioni rispetto al gas.
A queste notizie che non preannunciano nulla di positivo per l’ambiente si aggiunge il fatto che molte delle grandi compagnie europee stanno riducendo le proiezioni per gli investimenti nelle rinnovabili nei prossimi anni e stanno tornando al petrolio. Ad esempio, la danese Orsted, la più grande sviluppatrice di impianti eolici offshore a livello mondiale, ha annunciato di voler tagliare gli investimenti programmati fino al 2030 del 25%. La norvegese Equinor dice di voler tagliare gli investimenti per le rinnovabili fino al 50% e di aumentare del 10% la produzione di petrolio. La britannica BP si è tirata indietro da un progetto in Australia per sviluppare carburanti a bassa produzione di anidride carbonica. Gli esperti del settore, inoltre, si aspettano che la nuova amministrazione Trump fermi del tutto gli investimenti del settore eolico offshore. In poche parole, mentre il cambio climatico continua a essere rappresentato come maggiore minaccia per l’umanità, superiore ai rischi geopolitici (senza contare che sono spesso intrecciati), le grandi compagnie di settore cambiano rotta in tutto il nord Atlantico. Ciò mette in dubbio le politiche promosse negli ultimi anni, soprattutto nell’Unione Europea che ha fatto del suo green deal il centro dello sviluppo economico per i prossimi decenni.
– Newsletter Transatlantico N. 3-2024
Iscriviti – solo 1 euro al mese!(immagine: Wikimedia Commons)
February 9, 2025
Economia, Notizie