Quando alla fine di aprile l’ambasciatore cinese a Parigi, Lu Shaye, ha espresso dubbi sullo “status effettivo” dei paesi ex-sovietici, il governo cinese si è affrettato a intervenire. L’ambasciata ha diffuso un comunicato in cui si afferma che “non si tratta di una dichiarazione della nostra politica… ma dell’espressione di punti di vista personali durante […]
Tag Archives: Europa
La coesistenza paradossale cinese
April 6, 2023

– di Paolo Balmas – Il presidente Biden ha richiesto formalmente un incontro con il presidente cinese Xi, con l’obiettivo di trovare nuove forme di distensione e cooperazione. Il presidente americano vuole inoltre persuadere Xi a esercitare la sua influenza sul collega russo, Putin, per elaborare un piano di pace per l’Ucraina. La Cina non […]
Alle porte del 2023
December 26, 2022

– di Paolo Balmas – Il 2022 è (stato) un anno orribile per vari motivi: la guerra in Ucraina, l’inflazione che sta colpendo le fasce più deboli della popolazione europea come in Gran Bretagna, le politiche di controllo del zero Covid in Cina e soprattutto per lo spettro di una crisi economica che colpirà a […]
Le critiche europee agli Usa, tra guerra e economia
December 1, 2022

– di Andrew Spannaus – Aumentano in Europa le critiche agli Stati Uniti per gli strumenti utilizzati da Washington in merito alla guerra in Ucraina e per stimolare la propria economia. Sulla stampa, nei commenti pubblici e nelle discussioni private, si esprime un netto disagio rispetto alle conseguenze del ruolo dominante degli Stati Uniti nelle […]
Putin, i petrorubli e la tempesta perfetta… sull’Europa
March 31, 2022

– di Paolo Balmas – Putin ha usato una delle sue carte più forti chiedendo al mondo di pagare in rubli le esportazioni russe di materie prime. Malgrado guerra e sanzioni, il mondo ha bisogno di quelle materie prime, tutti lo sanno molto bene. Bloccare la Russia con un embargo non provocherebbe solo danni all’economia […]
La finestra per un accordo con l’Iran
January 24, 2022

Si è conclusa l’ottava tornata di negoziati tra il P5+1 e l’Iran con l’obiettivo di ripristinare l’accordo sul nucleare iraniano siglato nel 2015, da cui gli Stati Uniti si sono ritirati durante la presidenza Trump. La strada è ancora difficile ma il presidente americano Joe Biden ha parlato di “progressi” e aumenta l’ottimismo tra gli […]
La rivoluzione nucleare
April 10, 2021

(free) – di Paolo Balmas – In seguito all’incidente di Fukushima, provocato dal grande tsunami che dieci anni fa (11 marzo 2011) ha travolto le coste della regione del Tohoku in Giappone, l’energia nucleare è stata messa ancor di più in discussione. L’inondazione aveva provocato una fuoriuscita di radiazioni dal reattore Dai-ichi, che solo poche […]
Domande scomode sul Covid tra Usa e Europa
November 6, 2020

Negli Stati Uniti i nuovi casi giornalieri del contagio da Covid-19 sono arrivati a 121 mila il 5 novembre, un numero record. Nelle ultime settimane si è visto un grande aumento in alcune parti del paese, per esempio negli stati centrali delle grandi pianure, e anche tra il Midwest e il centro-nord. Con questa nuova […]
La Cina si espande mentre il vento in Europa cambia
May 6, 2019

(free) – di Paolo Balmas – La ExxonMobil è riuscita di recente a siglare con la cinese Zhejiang Energy Group un contratto che prevede la fornitura di gas liquefatto (gnl) per i prossimi venti anni. La Exxon si è impegnata a esportare un milione di tonnellate di gnl l’anno, da consegnare presso il terminal di […]
La proposta della Germania sulla BRI
May 6, 2019

Durante l’ultimo summit sulla Belt and Road Initiative (BRI) tenutosi a Pechino a fine aprile 2019, il ministro dell’economia tedesco, Peter Altmaier, ha sostenuto che le grandi economie dell’Unione Europea dovrebbero siglare un accordo con la Cina sulla BRI in modo unito e coordinato. Attualmente, la Polonia, l’Ungheria, la Bulgaria, la Grecia, l’Italia, il Portogallo […]
May 7, 2023
0 Comments