fbpx
China Construction Bank

Gli obiettivi macroeconomici cinesi per il 2025

February 22, 2025

Economia

– di Paolo Balmas –

La Cina continua a crescere. Continua ad aprirsi ai mercati internazionali e continua ad affrontare i suoi problemi interni che non sembrano facilmente sanabili. Così ci si può aspettare una serie di provvedimenti che da un lato stimoleranno l’economia interna e dall’altro continueranno ad attrarre l’attenzione di investitori esterni. Come negli anni precedenti, il governo cinese deve prima di tutto affrontare la crisi del mercato delle costruzioni e immobiliare, fortemente legato all’eccessivo indebitamento dei governi provinciali e dei cittadini. Fra i suoi obiettivi macroeconomici vi è anche l’ampliamento del mercato obbligazionario, che nel medio-lungo termine servirà anche a trasformare la politica monetaria e stimolare l’uso internazionale della propria moneta.

L’obiettivo principale della politica fiscale e monetaria attuale è quello di ristabilire un processo virtuoso del mercato immobiliare. Ormai è chiaro che la Cina non vedrà più un mercato immobiliare come quello degli ultimi decenni, che oltretutto ha permesso una crescita economica a due cifre per l’intero periodo. L’obiettivo di adesso è quello di riformulare il mercato, ideare una nuova forma di urbanizzazione e di rendere più accessibile a una fetta della popolazione (quella parte, più esigua di quanto si pensi, che ancora non ha una proprietà) l’acquisto di una casa. Da un lato i prezzi delle case sono saliti troppo in fretta (anche se ora si sono abbassati), dall’altro esiste ancora una parte della popolazione in movimento verso i centri abitati più vasti che non può permettersi una casa. Ciò darà probabilmente spazio a politiche di salvataggio per le imprese e politiche sociali per aiutare le famiglie ad avere accesso ai prestiti bancari. Questo sarebbe possibile attraverso l’acquisto da parte dello Stato di una grande quantità di abitazioni poi rimesse sul mercato unicamente per le fasce economicamente più deboli a prezzi più bassi di quelli di mercato, come del resto avviene in alcuni paesi europei.

Login

oppure

Iscriviti – solo 1 euro al mese!

, ,

No comments yet.

Leave a Reply